ALLA SCOPERTA DELLA METALLURGIA ANTICA
La lezione teorica, con l’ausilio di appositi apparati didattici e di copie di manufatti, illustrerà l’intera catena operativa di lavorazione dei metalli, fondamentale tappa nella storia dell’uomo.
Laboratori a scelta:
Laboratori a scelta:
- DAL MINERALE AL METALLO. Riproduzione ed utilizzo dei vari strumenti in rame e in bronzo adoperati dalle popolazioni che occuparono il nostro territorio nell’età del bronzo e del ferro
- LA METALLURGIA NELL’ETÀ DEL FERRO. Lavorazione a sbalzo, attraverso supporti lignei e lamine in rame, di simboli e motivi presenti su originali archeologici appartenenti alla cultura picena, celtica o etrusca
- LA FUSIONE DEL BRONZO. Dimostrazione delle fasi di lavorazione e di fusione per la realizzazione di un oggetto in bronzo
Nella parte teorica attraverso la visione di immagini,
ricostruzioni sperimentali e supporti didattici verranno introdotte le
caratteristiche tipologiche e funzionali dei manufatti ceramici prodotti
nell’antichità. Verranno illustrate la scoperta della terracotta e le
principali fasi di lavorazione dell’argilla.
Laboratori a scelta:
Laboratori a scelta:
- LA CERAMICA "FOSSILE GUIDA" DELL'ARCHEOLOGO. Dimostrazione delle caratteristiche tecniche e tipologiche dei manufatti ceramici e loro datazione, con attività di classificazione e di documentazione delle produzioni ceramiche
- PROVA DI RESTAURO. Attività di classificazione dei "cocci", ricerca dei frammenti pertinenti ad un vaso e prova di restauro
- LE CREAZIONI DEL VASAIO. Realizzazione di un manufatto in argilla ispirato ad un originale archeologico con lavorazione a mano o a matrice. Per la lavorazione al tornio si propone una visita ad un laboratorio ceramico convenzionato
- LA DECORAZIONE DELLA CERAMICA. Illustrazione delle tecniche decorative degli antichi vasai e prova di decorazione
LA TESSITURA NEL MONDO ANTICO
Nella lezione frontale sono illustrate le principali fasi della produzione tessile, dalla
preparazione della fibra, alla filatura e alla tintura, fino alla tessitura vera e propria,
con particolare riguardo alla nascita ed evoluzione storica di questa tecnica.
Laboratori a scelta:
Laboratori a scelta:
- LA FILATURA NEL MONDO ANTICO. Laboratorio di filatura, in cui ogni partecipante, utilizzando fuso e fusaiola per ritorcere la fibra di lana, produrrà il proprio piccolo gomitolo di filo
- LA TINTURA NEL MONDO ANTICO. Illustrazione delle varie tecniche e delle sostanze naturali utilizzate nell'antichità per tingere le fibre tessili
- COME TESSEVA PENELOPE. Realizzazione di piccole strisce di tessuto con l'ausilio di telaietti a cornice