STORIE DALLA TERRA
Il titolo del progetto di didattica archeologica è mutuato dall’opera omonima di A. Carandini ed esprime l’idea di come la “terra” ci restituisca la nostra storia.
Il progetto nasce da una riflessione sulla necessità di dare valore alla storia antica e al nostro patrimonio culturale attraverso l’esperienza della scoperta, lo studio delle fonti e la visione diretta delle testimonianze materiali, stimolando nei turisti, negli appassionati e negli studenti di oggi l’interesse per mondi temporalmente e culturalmente lontani da loro.
Obiettivi
Gli obiettivi fondamentali della nostra offerta didattica sono l’approccio all’archeologia quale strumento di conoscenza della storia del territorio e l’educazione al rispetto e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e archeologico.
Attraverso incontri, eventi, lezioni frontali e laboratori pratici si potrà, infatti, prendere contatto con la cultura materiale prodotta dagli uomini che prima di noi hanno vissuto nel nostro territorio, acquisendo consapevolezza delle proprie origini. I laboratori pratici, diversificati a seconda dell’età e delle competenze, con attività manuali e dimostrazioni di tecnologie antiche, saranno gli strumenti per avvicinare il pubblico in modo più consapevole alle esposizioni museali ed ai siti archeologici.
Poter vedere con i propri occhi antichi processi produttivi, partecipare alla realizzazione di quei manufatti visti finora nelle vetrine dei musei, utilizzare in prima persona le “fonti materiali” renderà il pubblico protagonista della ricostruzione storica.
Metodologia
Le attività didattiche e divulgative, tenute da archeologi professionisti, possono essere svolte presso scuole, musei, laboratori, centri culturali e si compongono di due fasi:
- LEZIONE FRONTALE attraverso l’ausilio di immagini, video e presentazioni in powerpoint
- ATTIVITÀ PRATICHE E LUDICHE eventualmente svolte anche all’aperto
Incontri (lezione e laboratorio): da due a tre ore.
Dimostrazioni delle antiche tecnologie di lavorazione: tre ore circa (esclusa la fase preparatoria).
Eventi e rievocazioni: una o più giornate a seconda dell’evento.
COSTO
Il costo delle attività teoriche e pratiche varia a seconda della proposta tematica e dei laboratori scelti. Contattaci per informazioni o per un preventivo.
La strumentazione ed i materiali necessari per le lezioni e i laboratori saranno forniti dalla Abaco Società Cooperativa. I partecipanti potranno tenere i manufatti da loro realizzati come ricordo dell’esperienza laboratoriale.
Si fa presente che le dimostrazioni di antiche tecnologie necessitano di una lunga fase preparatoria (almeno due giorni prima dell’incontro) e che sono svolte all’aperto.